AIF – La scuola di Storia della Fisica 2024

CALORE, MOVIMENTO, ENTROPIA: le molte facce e la storia della termodinamica Montegrotto Terme PD (Hotel Marconi) 26 febbraio – 29 febbraio, Scuola in presenza 1° marzo 2024, Conferenza pubblica on-line 11 – 16 marzo 2024, Scuola differita on-line I lavori prevedono lezioni, lavori di gruppo e una conferenza pubblica secondo il programma qui riassunto: https://www.aif.it/la-scuola-di-storia-della-fisica-2024…/ […]

Diretta streaming: Premiazione Donna di Scienza 2023

Martedì 14 novembre 2023, dalle h 16:00. In diretta streaming la cerimonia di premiazione Donna di Scienza 2023. A seguire la conferenza “Donne nella Scienza. La lunga strada verso la parità” a cura di Maria Pia Abbracchio.https://www.youtube.com/watch?v=nLG2L_CgHnQ

WANGARI MUTA MAATHAI

Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011 Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace. È stata parlamentare keniota e Assistente Ministro per l’Ambiente e le Risorse Naturali nel governo del presidente Mwai Kibaki, fra il gennaio 2003 e il novembre 2005. Hanno presentato Wangari […]

LA FALSA SCIENZA: COME INTERCETTARE LE FAKE NEWS

Un corso di formazione per giornalisti dedicato alle fake news scientifiche quale appendice del Festival della Scienza di Cagliari e in occasione della consegna del Premio “Donna di Scienza” 2023. “LA FALSA SCIENZA: COME INTERCETTARE LE FAKE NEWS” è il titolo del corso di formazione pensato come un mini convegno che si terrà mercoledì 15 […]

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

Torino, 1919 – Milano, 1998 Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina nel 1943, in quanto le leggi razziali fasciste permettevano a quanti fossero già iscritti di completare gli studi universitari. Grazie alla laurea in medicina riuscì a sopravvivere ai campi di […]

Scienza in movimento. Einstein Telescope una risorsa per il progresso e lo sviluppo.

In diretta streaming dalla Sala Conferenze dell’EXMA, 12 novembre 2023 a partire dalle h 10 Le miniere dismesse di Sos Enattos, nella Sardegna centrale, sono il luogo ideale per ospitare il grande rivelatore sotterraneo di onde gravitazionali, che ci permetterà di avere accesso ai messaggi più remoti dell’universo. Sviluppano l’argomento Alessandro Cardini, Direttore INFN Cagliari, […]

EVA MAMELI CALVINO

Sassari, 1886 – Sanremo,1978 Botanica e naturalista, è stata prima donna in Italia a ottenere la libera docenza in botanica, nel 1915, all’università di Cagliari. Dal 1926 al 1929 ha diretto l’Orto botanico dell’Università di Cagliari, per tornare poi a svolgere attività di ricerca presso la Stazione sperimentale di floricoltura di Sanremo. Medaglia d’argento al […]

MARYAM MIRZAKHANI

Teheran, 1977 – Stanford, 2017 Matematica iraniana, ha svolto prevalentemente la ricerca nell’ambito della geometria. Professoressa di matematica alla Stanford University dal 2008, nel 2014 è stata la prima donna a vincere la Medaglia Fields, oltre che la prima persona di cittadinanza iraniana a ricevere tale riconoscimento. Ha presentato Maryam Mirzakhani la studentessa Angela Palmas […]

Conferenze inaugurali della XVI edizione del Cagliari FestivalScienza

In diretta streaming dall’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Cagliari, via Università 40, a partire dalle h 16 del 9 novembre 2023. Introduzione del Presidente dell’Associazione ScienzaSocietàScienza prof. Davide Peddis, saluti dei rappresentanti delle Istituzioni e conferenze del prof. Luca Bindi, Università di Firenze, e della prof.ssa Maria Cristina Messa, Università Milano-Bicocca ed ex ministra […]

MARIE ANNE PIERRETTE PAULZE LAVOISIER

Montbrison, 1758 – Parigi, 1836 Chimica francese, ha collaborato attivamente agli esperimenti del marito, il chimico Antoine Lavoisier e, con i suoi appunti e i disegni degli apparati sperimentali utilizzati contribuì a far capire ai suoi contemporanei i suoi metodi e i suoi risultati. In seguito, continuò a divulgarne le opere e a recuperare le […]