Necropoli punica di Tuvixeddu

La conferenza sarà tenuta dall’archeologo Alfonso Stiglitz presso i locali della vecchia sede della scuola De Amicis di via Falzarego 35. A seguire si terrà la visita guidata alla vicina Necropoli di Tuvixeddu a cura di Toni Corona.

Spiaggia Fossile nel Parco di Molentargius Saline

L’escursione si svolge nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra, a cadenza annuale. L’argomento riguarda l’ambito della geomorfologia del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline. L’escursione permette di scoprire la spiaggia fossile risalente al tirreniano, cioè 125.000 anni fa, quando la spiaggia del Poetto non si era ancora formata. L’appuntamento per l’inizio escursione alla spiaggia fossile di […]

Itinerari in città. Il giardino pubblico di Cagliari: un viaggio nel tempo.

Il percorso di visita sarà come un viaggio nel tempo, che attraverserà le tappe più significative della storia della città fin dal passato più remoto della formazione geologica della roccia calcarea, che si impone dappertutto allo sguardo del visitatore, percorrendone le differenti destinazioni d’uso nei secoli ad opera dell’uomo. La sistemazione a giardino, che rende […]

Sardinia Radio Telescope

Giornata di apertura del sito del Sardinia Radio Telescope. Le visite, su prenotazione (tramite compilazione dell’apposito form online sul sito dell’OAC), verranno distribuite su due turni al mattino e un turno al pomeriggio. Scopo della visita sarà quello di illustrare le motivazioni e le caratteristiche del progetto SRT (in particolare i suoi aspetti scientifici e […]

Lemmi lento lento ovvero… Vorrei un tempo lento

L’attività si articolerà, dopo una breve presentazione delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Monte Claro, (5 min) sulla lettura dei libri “Lemmi lento lento” e “Vorrei un tempo lento lento”, (10 min) questo sarà uno spunto per proporre ai bambini un laboratorio sulle proprie personali riflessioni e esperienze con il tempo tramite fogli, colori e […]

La scienza va in biblioteca

Un viaggio emozionante che rappresenterà l’occasione per scoprire insieme le cause dei fenomeni meteorologici estremi legati al cambiamento climatico. Attraverso la lettura di un libro , la presenza di un meteorologo e l’allestimento di un piccolo laboratorio casalingo si potrà creare un tornado, scatenare scintille, creare nuvole e pioggia, costruire strumenti di misura per capire […]