XVI edizione

Cagliari FestivalScienza 2023

SCIENZA IN MOVIMENTO

Premiazione Donna Di Scienza, conferenza e saluti finali.

In diretta streaming dalla Sala Conferenze dell’EXMA, la cerimonia di premiazione del Premio Donna di Scienza 2023. A seguire la conferenza “Donne nella scienza. La lunga strada verso la parità”, con Maria Pia Abbracchio.

La Scienziata del Giorno

In tutti i campi la storia delle donne nella cultura e nella vita civile è una storia di emarginazione e ancora oggi, in Italia e nel mondo, la parità di genere, fortemente condizionata dagli stereotipi, stenta a farsi strada. Fin dalle elementari viene detto alle bambine e ai bambini che ci sono cose da maschi e cose da femmina e, tra le cose da maschi, c’è la scienza e gli scienziati. In questo percorso si parlerà di donne che, pur raggiungendo risultati di primissimo livello in campo scientifico, sono ignorate e sono state ignorate dalla storia culturale dell’umanità.
Il fenomeno del mancato riconoscimento dei risultati delle donne nelle scienze, dello sminuire i loro successi e, al contempo, assegnarli ai colleghi maschi, va sotto l’espressione “effetto Matilda”, coniata dalla storica della scienza Margaret W. Rossiter nel 1993 che, studiando biografie e fatti storici, si accorse che esistevano decine e decine di storie di studiose che a partire dall’antichità erano state sistematicamente escluse dalla storia della scienza. Ed è questa “invisibilità” ad aver fatto passare l’idea ancora oggi molto radicata che la scienza sia una cosa da uomini.

Per dare visibilità ad alcune di queste scienziate abbiamo pensato di dedicare ogni giornata del festival a una di loro.

MARIE ANNE PIERRETTE PAULZE LAVOISIER

Montbrison, 1758 – Parigi, 1836

Chimica francese, ha collaborato attivamente agli esperimenti del marito, il chimico Antoine Lavoisier e, con i suoi appunti e i disegni degli apparati sperimentali utilizzati contribuì a far capire ai suoi contemporanei i suoi metodi e i suoi risultati. In seguito, continuò a divulgarne le opere e a recuperare le note e gli strumenti di laboratorio.

Ha presentato Maria Anne Pierrette Paulze Lavoisier la studentessa Giulia Pruner del Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari.

MARYAM MIRZAKHANI

Teheran, 1977 – Stanford, 2017

Matematica iraniana, ha svolto prevalentemente la ricerca nell’ambito della geometria. Professoressa di matematica alla Stanford University dal 2008, nel 2014 è stata la prima donna a vincere la Medaglia Fields, oltre che la prima persona di cittadinanza iraniana a ricevere tale riconoscimento.

Ha presentato Maryam Mirzakhani la studentessa Angela Palmas del Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari.

EVA MAMELI CALVINO

Sassari, 1886 – Sanremo,1978

Botanica e naturalista, è stata prima donna in Italia a ottenere la libera docenza in botanica, nel 1915, all’università di Cagliari. Dal 1926 al 1929 ha diretto l’Orto botanico dell’Università di Cagliari, per tornare poi a svolgere attività di ricerca presso la Stazione sperimentale di floricoltura di Sanremo. Medaglia d’argento al merito della Croce Rossa Italiana e Medaglia di bronzo al valor civile.

Hanno presentato Eva Mameli Calvino le studentesse Angelica Cadelano e Aurora Elene Olla del Liceo Classico, Linguistico e Scienze Umane Motzo, Quartu S.Elena

CHIEN-SHIUNG WU

Shangai, 1912 – New York, 1997

Fisica cinese, ha svolto la sua attività di ricerca prevalentemente negli Stati Uniti. Ha partecipato al progetto Manhattan ed è stata tra le prime donne a occupare un posto di rilievo nel panorama della fisica mondiale del Novecento. Fu la prima vincitrice del Premio Wolf per la fisica nel 1978, per aver condotto l’esperimento che porta il suo nome.

Hanno presentato Chien-Shiung Wu le studentesse Rossella Mereu e Lucrezia Pinna del Liceo Classico, Linguistico e Scienze Umane Motzo, Quartu S.Elena

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

Torino, 1919 – Milano, 1998

Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina nel 1943, in quanto le leggi razziali fasciste permettevano a quanti fossero già iscritti di completare gli studi universitari. Grazie alla laurea in medicina riuscì a sopravvivere ai campi di concentramento dove era internata.

Hanno presentato Luciana Nissim Momigliano le studentesse Claudia Cara e Carola Fozzi del Liceo Scientifico Pacinotti, Cagliari.

WANGARI MUTA MAATHAI

Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011

Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace. È stata parlamentare keniota e Assistente Ministro per l’Ambiente e le Risorse Naturali nel governo del presidente Mwai Kibaki, fra il gennaio 2003 e il novembre 2005.

Hanno presentato Wangari Muta Maathai le studentesse Elena Cabras e Bianca Nioteni del Liceo Scientifico Pacinotti, Cagliari.

attività

un impegno costante per la diffusione del pensiero scientifico

per portare il pubblico a contatto col mondo della scienza, per ristabilire una connessione tra il mondo della cultura umanistica e quella scientifica, per suscitare una maggiore consapevolezza sulle trasformazioni e i cambiamenti che la scienza induce nella vita di tutti i giorni.

FestivalScienza.tv

il nuovo portale web dedicato alla scienza. In un solo portale tutti i contributi video prodotti durante le edizioni 2020 e 2021.

Donna di Scienza

un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio alla Sardegna in campo scientifico.

Arte & Scienza

concorso relativo allo studio di un concept/visual creativo per la comunicazione istituzionale del Cagliari FestivalScienza

Salone del Libro

in collaborazione con Science Is Cool, l'appuntamento annuale al Salone del Libro di Torino con pubblicazioni e attività

info e aggiornamenti

News

Tutti gli aggiornamenti su programma, concorsi, premi, e attività legate al FestivalScienza.

News

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

Torino, 1919 – Milano, 1998 Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea,

Leggi la news »
l'associazione
L’Associazione ScienzaSocietàScienza è nata per mettere assieme risorse umane e finanziarie per l’organizzazione di manifestazioni periodiche dedicate alla scienza e ai suoi rapporti con la società.
con il patrocinio e il contributo